Davos e il Metaverso: l’asilo sta chiudendo

Sta diventando difficile leggere il programma di qualsiasi fiera o convegno, anche della sagra della lumaca, senza la parola “metaverso” nel titolo di qualche intervento. Fa eccezione il World Economic Forum di Davos, che si è appena concluso: nella lista degli interventi non ci sono le parole metaverso o web3. Ma non se ne sono dimenticati. Anzi tutto il contrario. Un annuncio importante di questa edizione è stata la creazione di una nuova iniziativa: “Defining and Building the Metaverse”. Questa iniziativa “si concentrerà su due aree chiave, la governance del metaverso e la creazione di valore economico e sociale, ed esplorerà temi attraverso quadri normativi, scelte tecnologiche e opportunità economiche”. Lo scopo dell’iniziativa è “riunire le principali parti interessate per costruire un metaverso economicamente sostenibile, interoperabile, sicuro e inclusivo”. Ok, tutto bene e abbastanza accettabile. Ma se si dà uno sguardo alla landing page dedicata all’iniziativa si leggono titoli come: “Come costruire un metaverso economicamente valido, inclusivo e sicuro”; “Come affrontare la sicurezza digitale nel metaverso”; “Nuova iniziativa per costruire un metaverso equo, interoperabile e sicuro”.

La frequente ripetizione della parola “sicuro” sembra dare una chiara indicazione: “Ok ragazzi, il Metaverso è una cosa seria dove faremo soldi seri, quindi dobbiamo cacciare tutti i “pirati” e questi ideologi hippy che creano anarchia e instabilità”. Questo non accadrà senza un prezzo. Una delle promesse di Web3, portata da quegli hippy, è di non dare più i propri dati al prossimo Facebook – o all’attuale Meta. Dobbiamo stare attenti a non buttare via il bambino con l’acqua sporca. Vale a dire, in nome della sicurezza e dell’interoperabilità, perdere quei principi di decentralizzazione che restituiscono il controllo dei propri dati agli utenti finali. La sfida è appena iniziata.

Newsmaking
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.